Alla fine degli anni ’30, la Pan American Airways ha aperto il viaggio aereo attraverso l’Atlantico e l’Oceano Pacifico. In precedenza, la leggendaria compagnia aerea di Juan Trippe aveva aperto nuove rotte dagli Stati Uniti all’America Latina. Con Charles Lindbergh come amico e consigliere tecnico, Trippe sviluppò una serie di magnifici transatlantici volanti di Sikorsky, Consolidated, Martin e Boeing. Queste graziose barche volanti trasportarono posta aerea, uomini d’affari e persone estremamente ricche in luoghi romantici in tutto il mondo.
I Sikorsky S-42 della Pan Am e i Consolidated Commodores percorrevano le vie aeree intorno alla costa del Sud America, collegando Miami con città come Caracas, Rio de Janeiro e Buenos Aires. Nel Pacifico, il leggendario Martin M-130 “China Clipper” iniziò il servizio passeggeri verso l’Estremo Oriente nel 1936, aprendo le Hawaii, le Filippine e Hong Kong ai viaggiatori avventurosi. Nel 1939, Pan American volò direttamente da New York all’Europa con il magnifico Boeing 314.

Altre nazioni aprirono il mondo ai viaggi aerei usando barche volanti, come la Gran Bretagna, con il bellissimo Shorts C-class, e la Francia, con la graziosa serie Latécoère, collegando le città europee alle loro colonie in Africa, Medio Oriente e Asia.
Per il volo oltremare a lunga distanza, la barca volante era la soluzione più ovvia. Poiché la maggior parte delle principali città del mondo si trovano lungo le coste e hanno strutture portuali, non erano necessari costosi campi d’aviazione convenzionali. Inoltre, le grandi barche volanti richiedevano lunghe distanze di decollo. Con l’acqua aperta, i velivoli avevano distanze illimitate in cui decollare. Di conseguenza, dal 1939 i battelli volanti dominavano i viaggi aerei internazionali a lunga distanza.

E poi se ne andarono.
La tecnologia aeronautica progredì a passi da gigante durante gli anni 30. Nonostante la Grande Depressione, nuove scoperte nel design, nei materiali e nella costruzione portarono una nuova generazione di aerei di linea interamente in metallo, capaci di miglioramenti drammatici in termini di raggio d’azione, velocità e capacità rispetto alle macchine in legno e tessuto di un tempo precedente. Con motori più potenti, gli aerei crebbero drammaticamente in dimensioni e peso. Sfortunatamente, i campi di atterraggio della maggior parte degli aeroporti esistenti erano o in erba aperta o in ghiaia compattata. Fino al 1938, l’unica pista di cemento negli Stati Uniti era al Floyd Bennett Field a Long Island, New York. La prima generazione di moderni aerei di linea bimotore, come il Boeing 247, il Douglas DC-2 e il DC-3, poteva gestire questi campi, ma la successiva generazione di aerei di linea a quattro motori sarebbe stata troppo pesante.
Verso la fine degli anni ’30, l’industria aeronautica era riluttante ad affrontare questo problema. Costruire piste di cemento a superficie dura era la soluzione al problema, ma versare nuove piste negli aeroporti di tutto il paese e di tutto il mondo aveva costi proibitivi.
La seconda guerra mondiale ha cambiato le cose. I bisogni pressanti dell’esercito superavano le preoccupazioni dei costi del tempo di pace, poiché la nazione aveva bisogno di spostare persone, materiale e rifornimenti in tutto il mondo il più velocemente possibile per affrontare il nemico dell’Asse e rafforzare i nostri alleati. Ovunque andassero le forze americane, seguivano dure piste di cemento e asfalto. Nel Pacifico, le famose “Api del Mare” della Marina Americana, battaglioni di costruzione, asfaltarono innumerevoli isole durante il loro implacabile viaggio verso il Giappone. Il Corpo degli ingegneri dell’esercito e i battaglioni dell’aviazione costruirono piste indurite in tutta la Gran Bretagna, in Europa e in tutto il Nord Atlantico. Lavorando con la Pan American, l’esercito costruì aeroporti con piste di cemento attraverso i Caraibi, attraverso la parte settentrionale del Sud America, attraverso il Sud Atlantico, e attraverso l’Africa settentrionale e centrale fino al Medio Oriente e verso l’India fino alle basi in Cina. A livello nazionale, i militari costruirono centinaia di nuovi aeroporti mentre il governo migliorò e asfaltò i campi d’aviazione comunali esistenti.

Durante la guerra, nuovi aerei più grandi, dotati di carrello di atterraggio a tre cicli, piuttosto che i tradizionali modelli “tail dragger”, apparvero in gran numero. Gli Stati Uniti produssero migliaia di bombardieri quadrimotore Boeing B-29 e di Douglas DC-4 e Lockheed Constellation che erano troppo pesanti per l’erba o la ghiaia. Con centinaia di nuove piste di cemento e asfalto costruite in tutto il mondo, questi ultimi bombardieri e trasporti potevano ora volare praticamente ovunque, senza limitazioni di campo in erba e strutture inadeguate. Subito dopo la guerra, nel 1945, il DC-4, e il suo fratello maggiore pressurizzato, il DC-6, e i Lockheed Constellation e Super Constellation arrivarono a dominare il trasporto aereo internazionale.