Città Proibita

Guarda una mostra a Santiago del Cile che espone 275 oggetti della Città Proibita cinese durante la dinastia Qing, tra cui opere d’arte, tessuti e oggetti

Guarda una varietà di opere d’arte della dinastia Qing, abiti, mobili e altri oggetti dal Museo del Palazzo nella Città Proibita della Cina, come esposto in un museo di Santiago del Cile, 2016.

© CCTV America (A Britannica Publishing Partner)Vedi tutti i video per questo articolo

Città Proibita, cinese (Pinyin) Zijincheng o (romanizzazione Wade-Giles) Tzu-chin-ch’eng, complesso del palazzo imperiale nel cuore di Pechino (Peking), Cina. Commissionato nel 1406 dall’imperatore Yongle della dinastia Ming, fu occupato ufficialmente dalla corte per la prima volta nel 1420. Fu chiamato così perché l’accesso all’area era precluso alla maggior parte dei sudditi del regno. Ai funzionari del governo e persino alla famiglia imperiale era permesso solo un accesso limitato; solo l’imperatore poteva entrare in qualsiasi sezione a suo piacimento. Il complesso di 178 acri (72 ettari) è stato designato come patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1987 in riconoscimento della sua importanza come centro del potere cinese per cinque secoli, così come per la sua architettura ineguagliabile e il suo ruolo attuale come Museo del Palazzo di arte dinastica e storia.

Pechino: Città Proibita

Città Proibita, complesso del palazzo imperiale costruito da Yonglo, terzo imperatore (1402-24) della dinastia Ming, Pechino.

Fotografia, Museo del Palazzo, Pechino/Wan-go Weng Inc. Archive

Città ProibitaEncyclopædia Britannica, Inc.
Pechino: Città Proibita

Vista notturna della Città Proibita, Pechino.

© Ron Gatepain (A Britannica Publishing Partner)

Britannica Quiz
Quiz Parchi Nazionali e Monumenti
Se vuoi visitare Yosemite, la Torre Eiffel o il Taj Mahal, i parchi nazionali e i punti di riferimento accolgono milioni di visitatori ogni anno. Fai questo quiz per vedere quanto ne sai e imparare un sacco di fatti affascinanti e storia!

L’architettura del complesso murato aderisce rigidamente alla pratica geomantica tradizionale cinese del feng shui. L’orientamento della Città Proibita, e di tutta Pechino, segue una linea nord-sud. All’interno del complesso, tutti gli edifici più importanti, specialmente quelli lungo l’asse principale, sono rivolti a sud per onorare il Sole. Gli edifici e gli spazi cerimoniali tra di essi sono disposti in modo da trasmettere un’impressione di grande potere imperiale, rafforzando al contempo l’insignificanza dell’individuo. Questa concezione architettonica è confermata nei minimi dettagli: l’importanza relativa di un edificio può essere giudicata non solo dalla sua altezza o larghezza, ma anche dallo stile del suo tetto e dal numero di statuette appollaiate sulle creste del tetto.

Città Proibita: Palazzo della Purezza Celeste

Il Palazzo della Purezza Celeste (Qianqinggong), Città Proibita, Pechino.

© Yang Heng Wong/.com

Tra i punti di riferimento più notevoli ci sono la Porta Wu (Meridiana), la Sala della Suprema Armonia (Taihedian), e il Giardino Imperiale (Yuhuayuan). La Porta Wu è l’imponente ingresso formale meridionale della Città Proibita. Le sue ali ausiliarie, che fiancheggiano l’entrata, sono tese come le zampe anteriori di un leone guardiano o di una sfinge. La porta è anche uno degli edifici più alti del complesso, essendo alta 125 piedi (38 metri) al colmo del tetto. Una delle sue funzioni principali era quella di servire da sfondo per le apparizioni e i proclami imperiali. Oltre la porta Wu si trova un grande cortile, profondo 460 piedi (140 metri) e largo 690 piedi (210 metri), attraverso il quale il fiume d’oro (Golden Water River) scorre in un arco a forma di arco. Il fiume è attraversato da cinque ponti paralleli di marmo bianco, che portano alla Porta della Suprema Armonia (Taihemen).

Città Proibita: Sala della Suprema Armonia

La Sala della Suprema Armonia nella Città Proibita, Pechino.

© Hilit V. Kravitz

Porta della Divina Potenza, Città Proibita

La Porta della Divina Potenza, l’entrata settentrionale della Città Proibita, Pechino.

© 06photo/iStock.com

A nord della Porta della Suprema Armonia si trova la Corte Esterna, cuore della Città Proibita, dove le tre sale principali dell’amministrazione si trovano in cima a una terrazza di marmo a tre livelli che domina un’immensa piazza. L’area comprende circa sette acri (tre ettari), uno spazio sufficiente per ammettere decine di migliaia di sudditi a rendere omaggio all’imperatore. Al di sopra dello spazio si erge la Sala della Suprema Armonia, in cui si trova il trono dell’imperatore. Questa sala, che misura 210 per 122 piedi (64 per 37 metri), è il più grande edificio singolo del complesso, nonché uno dei più alti (essendo circa la stessa altezza della Porta Wu). Era il centro della corte imperiale. A nord, sulla stessa tripla terrazza, si trovano la Sala dell’Armonia Centrale (o completa) (Zhonghedian) e la Sala della Preservazione dell’Armonia (Baohedian), anch’esse sedi di funzioni governative.

Palace Museum

Hall of Preserving Harmony (sfondo) e la Hall of Central Harmony, Palace Museum, Beijing.

Jacob Ehnmark

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Più a nord si trova la Corte Interna, che contiene le tre sale che componevano i quartieri imperiali. Adiacente a questi palazzi, al limite più settentrionale della Città Proibita, si trova il Giardino Imperiale di 3 acri (1,2 ettari), il cui design organico sembra discostarsi dalla rigida simmetria del resto del complesso. Il giardino è stato progettato come un luogo di relax per l’imperatore, con una disposizione fantasiosa di alberi, laghetti, aiuole e sculture. Nel suo centro si trova la Sala della Pace Imperiale (Qin’andian), un tempio taoista dove l’imperatore si ritirava per la contemplazione.

Città Proibita: Porta della Purezza Celeste

Un leone di bronzo dorato alla Porta della Purezza Celeste (o Celeste), l’ingresso dalla Corte Esterna alla Corte Interna della Città Proibita, Pechino.

© Gary718/.com

La Città Proibita ha cessato di essere la sede del governo imperiale Qing (Manciù) con la rivoluzione cinese del 1911-12. Anche se alcuni degli antichi edifici (che erano stati riparati e ricostruiti dal XV secolo) andarono persi a causa delle devastazioni della rivoluzione e durante la guerra con il Giappone (1937-45), il sito fu mantenuto nel suo insieme. Puyi, l’ultimo imperatore Qing, fu autorizzato a viverci dopo la sua abdicazione, ma lasciò segretamente il palazzo (e Pechino) nel 1924. Alla fine del XX secolo molti degli edifici del palazzo furono restaurati.

Il film L’ultimo imperatore (1987), che ritrae la vita di Puyi, fu girato in parte all’interno della Città Proibita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.