Stereotipi disgustosi sui “cattivi guidatori” si insinuano regolarmente nella cultura pop, nelle battute e negli insulti. Il pernicioso stereotipo dei “cattivi guidatori asiatici” si è fatto strada in spettacoli televisivi popolari come Family Guy e siti web come Urban Dictionary. Nell’agosto del 2014, un politico australiano si è scusato pubblicamente per aver dichiarato che i conducenti asiatici non hanno “alcuna comprensione” delle regole della strada, secondo The Guardian.
Tuttavia, la ricerca sugli incidenti stradali mostra in realtà che molti dei gruppi che sono spesso stereotipati come “cattivi conducenti” – donne, asiatici e anziani – sono in realtà meno propensi ad avere incidenti o a violare il codice della strada rispetto alle persone di altri gruppi demografici. Per esempio, un recente studio sul traffico australiano ha scoperto che i guidatori di origine asiatica hanno circa la metà del rischio di un incidente rispetto ai loro coetanei nati in Australia.
I dati dimostrano che gli stereotipi negativi sui “cattivi guidatori” sono semplicemente falsi. Quindi, da dove vengono questi stereotipi, e perché continuano ad essere forti?
Un recente studio pubblicato su Psychological Science può aiutare a spiegare come questo tipo di stereotipi nascono e si diffondono. Un team di scienziati psicologici guidati da Doug Martin, del Person Perception Laboratory dell’Università di Aberdeen in Scozia, ha esaminato ciò che accade quando le informazioni sociali vengono trasmesse lungo una catena che comprende più “generazioni” di individui.
Quando le persone condividono informazioni, i ricercatori hanno ipotizzato, tendono a suddividerle in categorie che sono più semplici e quindi più facili da capire. Gli stereotipi culturali possono quindi sorgere come conseguenza involontaria ma inevitabile di queste scorciatoie per la condivisione delle informazioni sociali.
“Sembra che le persone possiedano numerosi limiti cognitivi e pregiudizi che probabilmente li portano a memorizzare le informazioni sociali in modo semplificato, categoricamente strutturato, come gli stereotipi”, dice Martin. “Man mano che l’informazione viene passata lungo una catena di individui, comincia a cambiare in modi prevedibili: Diventa più semplice, più strutturata e più facilmente apprendibile e, di conseguenza, più facilmente trasmissibile.”
Per lo studio, i ricercatori hanno creato diversi tipi di creature aliene spaziali che combinavano set unici di caratteristiche e tratti di personalità. Per esempio, gli alieni blu con una forma quadrata che rimbalzava potrebbero tendere ad essere curiosi, arroganti ed eccitabili, mentre una creatura con una forma triangolare potrebbe tendere ad essere riservata, ordinata e seria.
Gruppi di studenti hanno cercato di imparare 13 delle 27 possibili creature aliene e i loro attributi. Agli studenti è stato poi chiesto di identificare i tratti di tutte le 27 creature, comprese le 14 che non avevano mai visto prima. Gli attributi che questi partecipanti hanno selezionato sono stati poi utilizzati come materiale di formazione per il partecipante successivo nella catena attraverso sette “generazioni”.
Come una partita di “Telefono”, le informazioni che le persone ricordavano sui personaggi alieni cambiavano man mano che si scendeva nella catena.
I partecipanti hanno sovrastimato la probabilità che gli alieni che condividevano le caratteristiche condividessero anche gli stessi attributi di personalità. Nel corso di più generazioni, alcune caratteristiche sono diventate così fortemente associate a specifici attributi che potevano essere utilizzate per dedurre accuratamente informazioni su alieni mai visti prima. Alla fine di una catena, gli alieni blu erano visti come “sensibili” e “di successo”, mentre gli alieni verdi erano visti come “volgari”.
I risultati suggeriscono che, poiché l’informazione continua ad essere semplificata e organizzata categoricamente, può diventare uno stereotipo.
“In questo modo, l’evoluzione culturale cumulativa può fornire un meccanismo per spiegare non solo quegli aspetti degli stereotipi basati su realtà sottostanti ma anche quelli che sono apparentemente arbitrari o di origine non evidente”, scrive Martin e colleghi.