Avalokiteśvara

Dipinto di Avalokiteśvara da un manoscritto sanscrito a foglie di palma. India, XII secolo.

Racconto MahayanaModifica

Secondo il Kāraṇḍavyūha Sūtra, il sole e la luna nascerebbero dagli occhi di Avalokiteśvara, Shiva dalla sua fronte, Brahma dalle sue spalle, Narayana dal suo cuore, Sarasvati dai suoi denti, i venti dalla sua bocca, la terra dai suoi piedi e il cielo dal suo stomaco. In questo testo e in altri, come il Sukhavativyuha Sutra più lungo, Avalokiteśvara è un attendente di Amitabha.

Forma tibetana a quattro braccia di Avalokiteśvara.

Alcuni testi che menzionano Avalokiteśvara includono:

  • Avataṃsaka Sūtra
  • Cundī Dhāraṇī Sūtra
  • Eleven-Avalokitesvara Heart Dharani Sutra
  • Heart Sutra (Heart Sūtra)
  • Longer Sukhāvatīvyūha Sūtra
  • Lotus Sutra
  • Kāraṇḍavyūhasūtra
  • Karuṇāpuṇḍarīka sūtram
  • Nīlakaṇṭha Dhāraṇī Sutra
  • Śūraṅgama Sūtra

Il Lotus Sutra è generalmente accettato come la prima letteratura che insegna le dottrine di Avalokiteśvara. Queste si trovano nel capitolo 25 del Sutra del Loto: Porta universale del Bodhisattva Avalokiteśvara (cinese: 觀世音菩薩普門品). Questo capitolo è dedicato ad Avalokiteśvara, descrivendolo come un bodhisattva compassionevole che ascolta le grida degli esseri senzienti e che lavora instancabilmente per aiutare coloro che invocano il suo nome. Un totale di 33 diverse manifestazioni di Avalokiteśvara sono descritte, incluse quelle femminili, tutte per soddisfare le menti dei vari esseri. Il capitolo consiste in una sezione in prosa e una in versi. Questa prima fonte circola spesso separatamente come un proprio sutra, chiamato Avalokiteśvara Sūtra (cinese: 觀世音經; pinyin: Guānshìyīn jīng), ed è comunemente recitato o cantato nei templi buddisti in Asia orientale.

Quando il monaco cinese Faxian viaggiò a Mathura in India intorno al 400 d.C., scrisse di monaci che presentavano offerte ad Avalokiteśvara. Quando Xuanzang viaggiò in India nel 7° secolo, fornì resoconti di testimoni oculari di statue di Avalokiteśvara venerate da devoti di tutti i ceti sociali: dai re, ai monaci, ai laici.

Avalokiteśvara / Padmapani, Grotte di Ajanta, India

Nel buddismo cinese e in Asia orientale, le pratiche Tangmi per la forma a 18 braccia di Avalokiteśvara chiamata Cundī sono molto popolari. Queste pratiche hanno la loro base nel primo Vajrayana indiano: le sue origini risalgono a un culto di yakshini nel Bengala e nell’Orissa, e il suo nome in sanscrito “connota una prostituta o un’altra donna di bassa casta ma denota specificamente un’importante orchessa locale … la cui forma divinizzata diventa il soggetto di un importante culto buddista a partire dall’ottavo secolo”. La popolarità di Cundī è attestata dalle tre traduzioni esistenti del Cundī Dhāraṇī Sūtra dal sanscrito al cinese, fatte dalla fine del VII secolo all’inizio dell’VIII secolo. Nella tarda Cina imperiale, queste prime tradizioni esoteriche prosperavano ancora nelle comunità buddiste. Robert Gimello ha anche osservato che in queste comunità, le pratiche esoteriche di Cundī erano estremamente popolari sia tra la popolazione che tra l’élite.

Nella scuola Tiantai, sono definite sei forme di Avalokiteśvara. Si dice che ognuna delle sei qualità del bodhisattva rompa gli ostacoli rispettivamente dei sei regni dell’esistenza: esseri infernali, pretas, animali, umani, asura e devas.

Conto TheravādaModifica

Statua di bronzo di Avalokiteśvara dallo Sri Lanka, ca. 750 CE

La venerazione di Avalokiteśvara Bodhisattva è continuata fino ad oggi nello Sri Lanka:

In tempi passati sia Tantrayana che Mahayana sono stati trovati in alcuni dei paesi Theravada, ma oggi il Buddhismo di Ceylon, Birmania, Thailandia, Laos e Cambogia è quasi esclusivamente Theravada, basato sul Canone Pali. L’unica divinità Mahayana che è entrata nel culto dei buddisti comuni nei paesi Theravada è Bodhisattva Avalokitesvara. A Ceylon è conosciuto come Natha-deva e scambiato dalla maggioranza per il Buddha che deve ancora venire, Bodhisattva Maitreya. La figura di Avalokitesvara di solito si trova nella stanza del santuario vicino all’immagine del Buddha.

In tempi più recenti, alcuni Theravādins di formazione occidentale hanno tentato di identificare Nātha con Maitreya Bodhisattva; tuttavia, le tradizioni e l’iconografia di base (compresa un’immagine di Amitābha Buddha sulla parte anteriore della corona) identificano Nātha come Avalokiteśvara. Andrew Skilton scrive:

… È chiaro dalle sole prove scultoree che il Mahāyāna era abbastanza diffuso in tutta l’isola, anche se il resoconto moderno della storia del buddismo sull’isola presenta un lignaggio ininterrotto e puro di Theravāda. (Si può solo supporre che tendenze simili siano state trasmesse ad altre parti del sud-est asiatico con lignaggi di ordinazione dello Sri Lanka). Reliquie di un esteso culto di Avalokiteśvara possono essere viste nell’attuale figura di Nātha.

Avalokiteśvara è popolarmente adorato in Myanmar, dove è chiamato Lokanat o lokabyuharnat, e in Thailandia, dove è chiamato Lokesvara. Il bodhisattva ha molti altri nomi. In Indocina e in Thailandia, è Lokesvara, “Il Signore del Mondo”. In Tibet è Chenrezig, scritto anche Spyan-ras gzigs, “Con uno sguardo pietoso”. In Cina, il bodhisattva prende una forma femminile ed è chiamato Guanyin (scritto anche Kwan Yin, Kuanyin o Kwun Yum), “Ascoltare i suoni del mondo”. In Giappone, Guanyin è Kannon o Kanzeon; in Corea, Gwan-eum; in Vietnam, Quan Am.

Scultura in legno di Lokanat al monastero di Shwenandaw, Mandalay, Birmania

Borsa di studio modernaEdit

Avalokiteśvara è venerato come Nātha nello Sri Lanka. La tradizione buddista tamil sviluppata nella letteratura Chola, come nel Virasoliyam di Buddamitra, afferma che il saggio vedico Agastya imparò il tamil da Avalokiteśvara. Il precedente viaggiatore cinese Xuanzang registrò un tempio dedicato ad Avalokitesvara nel monte Potalaka dell’India meridionale, una sanscritizzazione di Pothigai, dove la tradizione indù tamil colloca Agastya avendo imparato la lingua tamil da Shiva. Il culto di Avalokitesvara ha guadagnato popolarità con la crescita della setta Tamraparniyan Mahayana di Abhayagiri vihāra.

Pothigai Malai nel Tamil Nadu, proposto come il monte Potalaka originale in India

Gli studiosi occidentali non hanno raggiunto un consenso sull’origine della venerazione per Avalokiteśvara. Alcuni hanno suggerito che Avalokiteśvara, insieme a molti altri esseri soprannaturali nel buddismo, fosse un prestito o un assorbimento da parte del buddismo Mahayana di una o più divinità dall’induismo, in particolare Shiva o Vishnu. Questo sembra essere basato sul nome Avalokiteśvara.

Sulla base dello studio delle scritture buddiste, delle antiche fonti letterarie tamil, così come dell’indagine sul campo, lo studioso giapponese Shu Hikosaka propone l’ipotesi che, l’antico monte Potalaka, la residenza di Avalokiteśvara descritta nel Gaṇḍavyūha Sūtra e nei Great Tang Records di Xuanzang sulle regioni occidentali, sia la vera montagna Pothigai ad Ambasamudram, Tirunelveli, confine Tamil Nadu-Keralaborder. Shu dice anche che il monte Potalaka è stato un luogo sacro per il popolo dell’India del Sud da tempo immemorabile. È la residenza tradizionale di Siddhar Agastya, ad Agastya Mala. Con la diffusione del buddismo nella regione a partire dall’epoca del grande re Aśoka nel terzo secolo a.C., divenne un luogo sacro anche per i buddisti, che gradualmente divennero dominanti in quanto un certo numero di loro eremiti si stabilirono lì. La popolazione locale, però, rimase principalmente seguace della religione animista tamil. Il culto misto tamil-buddista culminò nella formazione della figura di Avalokiteśvara.

Il nome Lokeśvara non deve essere confuso con quello di Lokeśvararāja, il Buddha sotto il quale Dharmakara divenne monaco e fece quarantotto voti prima di diventare Amitābha.

Tradizione indùModifica

Nella tradizione indù, è stato raffigurato come un’emanazione di Shiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.