Aristotele

Aristotele di Stagira (l. 384-322 a.C.) è stato un filosofo greco pioniere dell’esame sistematico e scientifico in letteralmente ogni area della conoscenza umana ed era conosciuto, ai suoi tempi, come “l’uomo che sapeva tutto” e più tardi semplicemente come “il filosofo”, non avendo bisogno di ulteriori qualifiche, dato che la sua fama era così diffusa. Ha letteralmente inventato il concetto di metafisica da solo quando lui (o uno dei suoi scrivani) ha messo il suo libro sulla speculazione filosofica astratta dopo il suo libro sulla fisica (metafisica significa letteralmente “dopo la fisica”) e ha standardizzato l’apprendimento – come le informazioni vengono raccolte, assimilate e interpretate, e poi comunicate – in numerose discipline.

Durante il tardo Medioevo (1300-1500 d.C. circa), fu chiamato “Il Maestro”, in particolare nell’Inferno di Dante, dove l’autore non aveva nemmeno bisogno di identificare Aristotele per nome perché fosse riconosciuto. Questo particolare epiteto è appropriato in quanto Aristotele scrisse su, e fu considerato un maestro in, discipline diverse come la biologia, la politica, la metafisica, l’agricoltura, la letteratura, la botanica, la medicina, la matematica, la fisica, l’etica, la logica e il teatro. È tradizionalmente collegato in sequenza con Socrate e Platone nella triade dei tre più grandi filosofi greci.

Plato (c. 428-348 a.C.) fu allievo di Socrate (c. 469/470-399 a.C.) e Aristotele studiò sotto Platone. L’allievo e il maestro erano in disaccordo su un aspetto fondamentale della filosofia di Platone – l’insistenza su un regno superiore delle Forme che rendeva possibile la realtà oggettiva sul piano terreno – anche se, contrariamente alle affermazioni di alcuni studiosi, ciò non causò alcuna spaccatura tra loro. Aristotele si sarebbe basato sulle teorie di Platone per far progredire il suo pensiero originale e, sebbene abbia rifiutato la Teoria delle Forme di Platone, non ha mai denigrato la filosofia di base del suo ex maestro.

Nel 343 a.C. Aristotele fu chiamato dal re Filippo II di Macedonia per istruire suo figlio Alessandro il Grande.

Fu assunto da Filippo II, re di Macedonia (r. 359-336 a.C.) come precettore di suo figlio Alessandro Magno (l. 356-323 a.C.) e fece una tale impressione sul giovane che Alessandro portò le opere di Aristotele con sé in campagna e introdusse la sua filosofia in Oriente quando conquistò l’Impero Persiano. Attraverso Alessandro, le opere di Aristotele furono diffuse in tutto il mondo conosciuto dell’epoca, influenzando altre filosofie e fornendo una base per lo sviluppo della teologia ebraica, cristiana e musulmana.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Prima vita

Aristotele nacque nel 384 a.C. a Stagira, in Grecia, ai confini della Macedonia. Suo padre, Nichomachus, era il medico di corte del re macedone e morì quando Aristotele aveva dieci anni. Suo zio assunse la tutela del ragazzo e si occupò della sua educazione. Aristotele probabilmente trascorse del tempo con i precettori alla corte macedone, come figlio e nipote del personale di palazzo, ma questo non si sa con certezza. Quando aveva 18 anni, Aristotele fu mandato ad Atene per studiare all’Accademia di Platone, dove rimase per i successivi 20 anni.

Plato
di Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Era uno studente eccezionale, si laureò presto, e ottenne un posto nella facoltà insegnando retorica e dialogo. Sembra che Aristotele pensasse di assumere la direzione dell’Accademia dopo la morte di Platone e, quando tale posizione fu data al nipote di Platone, Speusippo, Aristotele lasciò Atene per condurre esperimenti e studiare da solo nelle isole dell’arcipelago greco.

Amore per la storia?

Scriviti alla nostra newsletter settimanale!

Aristotele &Alessandro il Grande

Nel 343 a.C. Aristotele fu chiamato dal re Filippo II di Macedonia per fare da precettore a suo figlio Alessandro e mantenne questo incarico per i successivi sette anni, finché Alessandro salì al trono nel 336 a.C. e iniziò le sue famose conquiste. Nel 335 a.C. Aristotele era tornato ad Atene, ma i due uomini rimasero in contatto tramite lettere, e l’influenza di Aristotele sul conquistatore può essere vista nell’abile e diplomatica gestione di difficili problemi politici da parte di quest’ultimo durante la sua carriera. L’abitudine di Alessandro di portare libri con sé in campagna e le sue ampie letture sono state attribuite all’influenza di Aristotele, così come l’apprezzamento di Alessandro per l’arte e la cultura.

Aristotele, che aveva una bassa opinione dei “barbari” non greci in generale e dei persiani in particolare, incoraggiò Alessandro a conquistare il loro impero. Come la maggior parte – se non tutti – i greci, Aristotele sarebbe stato cresciuto ascoltando le storie della battaglia di Maratona del 490 a.C., l’invasione persiana del 480 a.C., e il trionfo greco sulle forze persiane a Salamina e Plataea. Il suo sostegno alla conquista, quindi, non è sorprendente considerando l’atmosfera culturale in cui è cresciuto, che era rimasta in gran parte anti-persiana.

Anche senza questa considerazione, Aristotele era filosoficamente a favore della guerra sulla base del fatto che essa forniva opportunità di grandezza e l’applicazione della propria eccellenza personale a situazioni pratiche e difficili. Aristotele credeva che lo scopo finale dell’esistenza umana fosse la felicità (eudaimonia – letteralmente, “essere in possesso di uno spirito buono”) e questa felicità poteva essere realizzata mantenendo una vita virtuosa che sviluppava la propria arete (“eccellenza personale”).

Remove Ads

Advertisement

Liceo di Aristotele
di Spyros Kamilalis (CC BY-NC-SA)

L’arete di una persona le avrebbe permesso di vedere cosa doveva essere fatto in qualsiasi situazione ed essere capace di farlo. Inoltre, associandosi con compagni virtuosi che cercavano lo stesso fine, l’anima si arricchiva e la propria eccellenza si affinava e perfezionava, e la guerra forniva molte opportunità per un individuo di espandere e dimostrare non solo l’autostima ma la grandezza. Avrebbe incoraggiato Alessandro con pensieri su queste linee prima del lancio della campagna nel 336 a.C.

Gli scritti di Aristotele, come quelli di Platone, hanno influenzato praticamente tutte le vie della conoscenza umana perseguite in Occidente &e in Oriente.

Credenze &Differenze con Platone

Una volta tornato ad Atene nel 335 a.C., Aristotele fondò la sua scuola, il Liceo, un rivale dell’Accademia di Platone. Aristotele era un Teleologo, un individuo che crede nelle ‘cause finali’ e negli scopi finali della vita, e credeva che ogni cosa e ogni persona nel mondo avesse uno scopo per esistere e, inoltre, questi scopi finali potevano essere accertati dall’osservazione del mondo conosciuto.

Sostenete la nostra Organizzazione Non-Profit

Con il vostro aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone a imparare la storia in tutto il mondo.

Diventa un membro

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Platone, che si occupava anche delle cause prime e degli scopi finali, li considerava più idealisticamente e credeva che potessero essere conosciuti attraverso l’apprensione di un piano superiore, invisibile, di verità che chiamava il `Realm of Forms’. La filosofia di Platone era profondamente radicata nel misticismo della scuola pitagorica, fondata dal filosofo e mistico presocratico Pitagora (c. 571 – 497 a.C.). Pitagora enfatizzava l’immortalità dell’anima e l’importanza della vita virtuosa, riconoscendo che ci sono verità essenziali e indiscutibili nella vita che uno deve riconoscere e rispettare per vivere bene.

Plato fu anche significativamente influenzato da un altro filosofo presocratico, il sofista Protagora (c. 485-415 a.C.), considerato il primo pensatore relativista. Protagora sosteneva notoriamente che “Di tutte le cose, l’uomo è la misura”, intendendo che la percezione individuale determina la verità. Non può esistere una verità oggettiva in qualsiasi situazione, sosteneva Protagora, perché tutti i fenomeni osservabili o le esperienze emotive o psicologiche sono soggette all’interpretazione dell’individuo.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Plato sviluppò la sua Teoria delle Forme nel tentativo di confutare Protagora e fornire al suo idealismo di ispirazione pitagorica una base razionale con cui poter stabilire l’esistenza della verità oggettiva. Il Regno delle Forme conteneva le espressioni perfette di ciò che era Buono, Vero e Bello; tutto ciò che era percepito dagli uomini sul piano terreno e definito come buono o vero o bello lo era solo nella misura in cui partecipava alla Forma più alta e perfetta del Bene o Vero o Bello. Per esempio, un cavallo non era bello solo perché si ammirava il suo aspetto; era bello oggettivamente attraverso la partecipazione alla Forma della Bellezza.

La Scuola di Atene di Raffaello
di Raffaello (Pubblico Dominio)

Aristotele non poté mai accettare la Teoria delle Forme di Platone né credette nel porre l’invisibile come spiegazione del mondo osservabile quando si poteva lavorare da ciò che si poteva vedere all’indietro verso una Causa Prima. Nella sua Fisica e Metafisica, Aristotele sostiene che la Prima Causa dell’universo è il Motore Primo – ciò che muove tutto il resto ma è esso stesso immobile. Per Aristotele, questo ha più senso del regno delle Forme.

Per Aristotele, un cavallo è bello per certe caratteristiche che gli umani associano al concetto di bellezza: il manto del cavallo è di un colore piacevole, è in buona salute, ha una buona forma sul ring. Affermare che un cavallo è bello a causa di un qualche regno invisibile e indimostrabile della Bellezza Perfetta era insostenibile per Aristotele, perché qualsiasi affermazione dovrebbe richiedere prove per essere accettata.

L’esistenza del Motore Primo poteva essere provata, almeno teoricamente, perché una forza doveva aver messo in moto la vita in qualche momento del passato e questa forza – in qualunque cosa consistesse – egli designò il Motore Immobile o Motore Primo. Il suo ragionamento sarebbe stato poi adottato dai teologi ebrei, cristiani e musulmani e ha contribuito al concetto di Dio di queste religioni.

Nel rifiutare la Teoria delle Forme, Aristotele menziona Platone e come odia discutere contro il suo ex maestro, un uomo che gli rimane caro. Sente però di dover affrontare l’impraticabilità della teoria di Platone e incoraggia i platonici ad abbandonarla, scrivendo:

Nell’interesse della verità, si dovrebbe forse pensare che un uomo, specialmente se è un filosofo, dovrebbe rinunciare anche alle teorie che un tempo erano sue, e infatti deve farlo…è nostro sacro dovere onorare la verità più altamente degli amici. (Etica Nichomachea I.1096a.15)

Plato sosteneva che i concetti intellettuali della Verità non potevano essere acquisiti dall’esperienza e nulla poteva essere effettivamente appreso. Lo dimostra soprattutto nel suo dialogo del Meno, dove sostiene che tutto l’apprendimento è in realtà “ricordare” da una vita passata. Aristotele respinge questa affermazione, sostenendo che la conoscenza era ovviamente appresa perché le persone potevano essere istruite e questo era evidente nei cambiamenti nella loro percezione della vita e del comportamento.

Un uomo buono era buono, sosteneva Aristotele, perché gli era stato insegnato il valore di vivere una vita buona e virtuosa. Se un individuo non poteva effettivamente “imparare”, ma solo “ricordare” verità essenziali da una vita passata in cui era “buono”, allora quella persona non poteva essere considerata “buona” essa stessa. La virtù che un umano esibiva nella vita era il risultato di quella persona che decideva di comportarsi in un certo modo e di praticare abitudini virtuose per il loro stesso bene, non per la reputazione o la lode degli altri. Aristotele scrive:

L’onore sembra dipendere da coloro che lo conferiscono piuttosto che da colui che lo riceve, mentre la nostra ipotesi è che il bene sia un possesso proprio dell’uomo che non gli può essere facilmente sottratto. (Etica Nichomachea I.1095b.25)

Aristotele raccomandava la moderazione in tutte le cose per raggiungere questo “bene” nella vita che, in definitiva, era una felicità che nessuna persona o insieme di circostanze poteva prendere o diminuire. Aristotele sosteneva che “un uomo diventa giusto compiendo atti giusti e autocontrollato compiendo atti di autocontrollo” (Etica Nichomachea I.1105b.10). Questo autocontrollo era esemplificato dal suo concetto di media aurea. Aristotele scrive:

Per quanto riguarda i piaceri e i dolori… il medio è l’autocontrollo e l’eccesso è l’autoindulgenza. Nel prendere e dare denaro, il mezzo è la generosità, l’eccesso e la carenza sono la stravaganza e l’avarizia. In questi vizi l’eccesso e la carenza operano in modo opposto: un uomo stravagante eccede nello spendere ed è carente nel prendere, mentre un avaro eccede nel prendere ed è carente nello spendere. (Etica Nichomachea I.1107b.5-10)

La Media Aurea fornisce un controllo che agisce per correggere il proprio comportamento. Se uno sa di essere incline all’eccesso di stravaganza, dovrebbe ritornare all’estremo opposto dell’avarizia. Dato che la propria inclinazione naturale sarà quella di spendere liberamente, fare un tentativo cosciente di non spendere nulla farà sì che si vada alla deriva verso il terreno moderato tra gli estremi.

Busto di Aristotele, Palazzo Altemps
di SquinchPix.com (Copyright)

La Media Aurea era tra i molti precetti che Aristotele insegnava ai suoi studenti al Liceo. La sua abitudine di camminare avanti e indietro mentre insegnava fece guadagnare al Liceo il nome di Scuola Peripatetica (dalla parola greca che significa camminare, peripatetikos). Lo studente preferito di Aristotele alla scuola era Teofrasto, che gli sarebbe succeduto come leader della scuola e che raccolse e pubblicò le sue opere. Alcuni studiosi hanno sostenuto, infatti, che ciò che esiste oggi dell’opera di Aristotele non fu mai scritto per essere pubblicato, ma erano solo appunti di lezioni per le classi che Teofrasto e altri ammiravano molto e così avevano copiato e distribuito.

Contributi famosi & Opere

La media aurea è uno dei contributi più noti di Aristotele al pensiero filosofico (dopo il Primo Motore), ma va notato che questo era solo nel regno dell’etica e Aristotele ha contribuito a ogni ramo della conoscenza disponibile al suo tempo. Nell’etica, egli esplorò anche notoriamente la differenza tra azioni volontarie e azioni involontarie, incoraggiando le persone a cercare di riempire la loro vita con il maggior numero possibile di azioni volontarie al fine di raggiungere la massima felicità. Capì che c’erano molte faccende e responsabilità che si incontravano in un giorno e che si sarebbe preferito non fare, ma suggerì di considerare queste apparenti seccature come opportunità e vie verso la felicità.

Per esempio, uno potrebbe non voler lavare i piatti e considererebbe il dover eseguire questo lavoro di routine un’azione involontaria. Aristotele suggerirebbe di guardare alla pulizia dei piatti come un mezzo per il fine desiderabile di avere una cucina pulita e piatti puliti da usare al prossimo pasto. Lo stesso vale per un lavoro che non ci piace. Invece di vedere il lavoro come un ostacolo alla felicità, lo si dovrebbe vedere come il mezzo con cui si è in grado di comprare generi alimentari, vestiti, fare viaggi e godersi gli hobby. Il valore del pensiero positivo e l’importanza della gratitudine sono stati evidenziati da un certo numero di autori in diverse discipline nel 20° e 21° secolo CE, ma Aristotele è stato un sostenitore molto precedente della stessa visione.

Nella sua opera Sull’anima, Aristotele affronta la questione della memoria come fatto, sostenendo che i ricordi sono impressioni ma non registrazioni affidabili di ciò che è realmente accaduto. Un ricordo assume un valore diverso man mano che ci si sottopone a nuove esperienze e così il ricordo di un evento spiacevole (ad esempio un incidente d’auto) cambierà se, a causa di quell’incidente, si è incontrato l’amore della propria vita. Le persone scelgono cosa ricordare e come ricordarlo, in base alla narrazione emotiva che raccontano a se stessi e agli altri. Questo concetto è stato esplorato da Freud e Jung nella metà del 20° secolo CE, ma non era un pensiero originale di nessuno dei due.

La sua Politica affronta le preoccupazioni dello stato che Aristotele vede come uno sviluppo organico naturale per qualsiasi comunità di esseri umani. Lo stato non è una struttura statica imposta alle persone, ma un’entità dinamica e viva creata da coloro che vivono sotto le sue regole. Molto prima che Thomas Hobbes scrivesse il suo Leviatano sul peso del governo o Jean-Jacque Rousseau sviluppasse il suo Contratto Sociale, Aristotele aveva già affrontato le loro stesse preoccupazioni.

La Poetica di Aristotele ha introdotto concetti come mimesi (imitazione della realtà nell’arte) e catarsi (una purga di forti emozioni) nella critica letteraria così come nelle arti creative. Le sue osservazioni sulla forma poetica e retorica continueranno ad essere insegnate come verità oggettive sull’argomento fino al periodo del Rinascimento europeo. Aristotele era naturalmente curioso di tutti gli aspetti della condizione umana e del mondo naturale e studiava sistematicamente qualsiasi argomento gli capitasse sotto mano, lo imparava con soddisfazione e poi cercava di renderlo comprensibile e significativo attraverso l’interpretazione filosofica. Attraverso questo processo, sviluppò il Metodo Scientifico in una forma precoce, formando un’ipotesi e poi testandola attraverso un esperimento che poteva essere ripetuto per gli stessi risultati.

Conclusione

Dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C., quando la marea dell’opinione popolare ateniese si rivolse contro la Macedonia, Aristotele fu accusato di empietà a causa della sua precedente associazione con Alessandro e la corte macedone. Con l’ingiusta esecuzione di Socrate in mente, Aristotele scelse di fuggire da Atene, “per evitare che gli ateniesi pecchino due volte contro la filosofia”, come disse. Morì per cause naturali un anno dopo, nel 322 a.C.

Gli scritti di Aristotele, come quelli di Platone, hanno influenzato praticamente ogni settore della conoscenza umana negli ultimi duemila anni. Anche se non fu molto letto in Occidente dopo la caduta di Roma, le sue opere furono apprezzate in Oriente, dove gli studiosi musulmani trassero ispirazione e comprensione dalle sue opere. La sua Etica Nichomachea (scritta per suo figlio, Nichomachus, come guida al buon vivere) è ancora consultata come pietra di paragone filosofica nello studio dell’etica. Ha contribuito alla comprensione della fisica, ha creato il campo e lo studio della cosiddetta metafisica, ha scritto molto sulle scienze naturali e sulla politica, e la sua Poetica rimane un classico della critica letteraria.

In tutto questo, ha dimostrato di essere di fatto Il Maestro riconosciuto da Dante. Come per Platone, l’opera di Aristotele infonde l’intero spettro della conoscenza umana così come viene percepita al giorno d’oggi. Molti studiosi, filosofi e pensatori negli ultimi duemila anni hanno discusso, respinto, ignorato, messo in discussione e persino sfatato le teorie di Aristotele, ma nessuno ha sostenuto che la sua influenza non sia stata vasta e profondamente penetrante, stabilendo scuole di pensiero e creando discipline date per scontate nel presente come se fossero sempre esistite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.