Anestetici generali

L’etere, conosciuto come “vetriolo dolce” fino al 1730, fu scoperto nel 1275 da un chimico spagnolo di nome Raymundus Lullius. Mentre l’etere etilico fu creato per la prima volta in laboratorio nel 1540 da uno scienziato tedesco di nome Valerius Cordus, non fu fino al 1841 che la proprietà anestetica dell’etere fu messa all’opera. Dopo aver assistito ai “frolics”, raduni pubblici di coloro che prendevano l’etere per divertimento, e aver notato la mancanza di dolore provato da coloro che si ferivano in questi eventi, il dottor Crawford W. Long tornò dagli studi in Pennsylvania alla sua città natale di Jefferson, Georgia. Mentre si crede che il dottor Long abbia usato l’etere per operazioni minori nel 1841, il primo uso registrato dell’etere come anestetico avvenne il 30 marzo 1842, quando Long lo applicò nella rimozione di due tumori dal collo di James M. Venable. Venable non sentì alcun dolore dalla procedura e pagò due dollari per l’estrazione del tumore.

Quattro anni dopo, il 30 settembre 1846, il dottor William Morton, un ex partner dentale del dottor Horace Wells, che aveva sostenuto l’uso del protossido di azoto come anestetico, somministrò l’etere per rimuovere un dente di un paziente a Boston. Nell’ottobre dello stesso anno, Morton diede una dimostrazione pubblica delle proprietà anestetiche dell’etere al Massachusetts General Hospital. Con la procedura avvenuta con grande successo, Morton fu poi erroneamente accreditato come lo scopritore dell’uso chirurgico dell’etere. L’anno successivo alla dimostrazione di successo, Sir James Young Simpson, un futuro pioniere dell’anestesiologia, introdusse l’etere come anestetico per il parto. L’etere non sarebbe stato adatto per tali scopi per molto tempo.

Nel presente, l’etere etilico, un composto volatile, incolore e molto odioso, è spesso usato come solvente per certi oli, gomma e altri composti grassi. Nella sua forma più pura, l’etere è un componente nella preparazione dei reagenti di Grignard. L’etere è anche utilizzato insieme ad altri anestetici per produrre uno stato noto come “anestesia bilanciata”; questa combinazione è usata a causa della lentezza con cui l’etere causa l’incoscienza nei pazienti. Se somministrato ad alte concentrazioni, può verificarsi un arresto respiratorio. Sintomi più lievi dell’esposizione all’etere includono vertigini, irritazione nasale e secchezza della pelle. La formula molecolare dell’etere etilico è (CH3CH2)O.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.