Non è ancora così noto come dovrebbe essere che i comportamenti sociali “complessi” o “sofisticati” sono tutt’altro che limitati a mammiferi e uccelli tra i tetrapodi. Lucertole, serpenti, coccodrilli, alligatori e persino umili rane, salamandre e cecilie si impegnano in cose come il legame di coppia, le cure parentali e il riconoscimento dei parenti. Comportamenti di gioco (Burghardt et al. 2000), cooperazione (Lenz 2004), nidificazione sociale, conteggio, apprendimento sofisticato e capacità di risoluzione dei problemi (Leal & Powell 2011), apprendimento sociale (Wilkinson et al. 2010), e la cura e la protezione dei fratelli sono stati tutti riportati per varie specie di lucertole, tartarughe e coccodrilli. Sono finiti i giorni in cui i comportamenti interessanti o “complessi” dovevano essere considerati assenti nei tetrapodi non mammiferi e non aviari.
Nell’interesse di promuovere alcune delle cose sorprendenti che ora sappiamo sul comportamento sociale e la complessità comportamentale di una specie in particolare – l’iguana verde Iguana iguana – ho pensato che fosse il momento di ripubblicare questo classico del Tet Zoo (originariamente dal ver 2).
Grazie soprattutto all’importanza della specie nel commercio internazionale di animali domestici, l’iguana verde è tipicamente immaginata come una lucertola poco stimolante che se ne sta tutto il giorno sui rami, sgranocchiando occasionalmente insalata o sedendosi nella sua ciotola d’acqua. È vero che alcuni individui in cattività diventano notevolmente carismatici e idiosincratici, ma per la maggior parte l’iguana verde è generalmente considerata come un animale piuttosto noioso che non fa molto di interessante. Oggi cambieremo tutto questo (spero). Studi sul campo che risalgono a più di tre decenni fa hanno dimostrato al di là di ogni dubbio che il comportamento sociale nell’iguana verde è notevole e complesso, e se non siete a conoscenza del tipo di comportamenti che sono stati riportati per queste lucertole, potreste rimanere sorpresi…
Una vita sociale attiva per le lucertole selvatiche
In primo luogo, le iguane verdi possono essere descritte come condurre una vita sociale abbastanza attiva, almeno durante la stagione della riproduzione. Sono lucertole territoriali con un sistema riproduttivo di tipo lek-style: i maschi scelgono siti di esposizione arborea esposti, selezionando deliberatamente alberi morti o con scarsa vegetazione (Dugan & Wiewandt 1982). Essi pubblicizzano il loro possesso di questo territorio con molto head-bobbing e mostrando la grande giogaia, e pattugliano il territorio – spostandosi da un posatoio all’altro, head-bobbing ad ogni cambio di posatoio (Dugan & Wiewandt 1982). I maschi che cercano di spostarsi nell’area vengono scacciati, ma le femmine – in casi fino a otto – si spostano nel territorio, e qui competono tra loro per l’accesso al maschio che detiene il territorio (Burghardt 2002).
I maschi non mangiano durante questa fase di riproduzione territoriale, deviano le energie per cambiare il loro aspetto (cambiano colore da verdastro ad arancione e aumentano le dimensioni delle loro guance), e devono anche cacciare i maschi rivali, e corteggiare e accoppiarsi con le femmine. Anche le femmine non hanno necessariamente vita facile durante questo periodo, poiché – come sappiamo dagli studi su un’altra iguana che si accoppia, l’iguana marina delle Galapagos Amblyrhynchus cristatus – le femmine possono sostenere alti costi energetici nel discriminare i potenziali compagni (Vitousek et al. 2007). Dopo l’accoppiamento, i maschi sono stati visti rimanere vicino alle femmine: questo sembra essere il post-copulatory guarding (Dugan & Wiewandt 1982), una forma di comportamento che impedisce alla femmina di accoppiarsi con un altro maschio e quindi impedisce (o rallenta) la competizione spermatica all’interno del suo corpo.
Incidentalmente, non tutti i maschi di iguana verde sono grandi, vistosi, animali territoriali. Alcuni sono piccoli, superficialmente femminili e più criptici. Piuttosto che attirare le femmine, cercano di accoppiarsi con loro con la forza. I maschi criptici che morfologicamente imitano le femmine sono stati documentati in diverse specie di tetrapodi: Ho già scritto in precedenza su questo genere di cose nei tritoni e nelle pecore.
Durante gennaio e febbraio, le femmine accoppiate migrano verso aree di nidificazione preferite. E migrano davvero: nel caso delle ben studiate iguane panamensi che si riproducono sull’isola di Slothia, nel lago Gatun, le femmine viaggiano fino a 3 km per raggiungere l’area di nidificazione (come dimostrato dal radio tracking: Montgomery et al. (1973)). Camminano sulla terraferma e poi nuotano fino all’isola. Chiaramente vengono a Slothia per nidificare e non molto altro, e non vivono sull’isola durante il resto dell’anno. Mentre le iguane verdi in alcune parti della loro gamma nidificano individualmente, quelle che vengono a Slothia nidificano colonialmente e quindi sincronizzano la loro nidificazione. Fino a 150-200 femmine di iguana verde si riuniscono in radure privilegiate, e qui competono tra loro per l’accesso alle migliori aree di nidificazione.
Nidificazione e comportamento dei piccoli
Sulla Slothia, le iguane hanno condiviso un’area di nidificazione con un coccodrillo americano Crocodylus acutus per tre stagioni di nidificazione successive. E’ possibile che le iguane abbiano fatto questo in modo che i loro nidi e/o i giovani potessero ricevere protezione dal coccodrillo, ma sembra più probabile che le due specie siano state riunite a causa delle simili esigenze di nidificazione, e nessuna delle due sembra beneficiare della vicinanza: il coccodrillo ha sia interrotto le attività di nidificazione delle iguane che ucciso e mangiato alcune delle iguane, e le iguane a volte hanno scavato le uova del coccodrillo (Dugan et al. 1981, Bock & Rand 1989).
I nidi di iguana non sono solo raschiature nel terreno. Le iguane costruiscono complessi sistemi di tane che diventano sempre più profondi e complessi nel corso della vita di una colonia di nidificazione (Bock & Rand 1989). Mentre le iguane femmine non fanno la guardia al nido come i coccodrilli, possono rimanere nella tana per un giorno o due dopo la deposizione, difendendola da altre femmine. Presumibilmente questo è un tentativo di impedire alle femmine che nidificano più tardi di scavare la frizione mentre creano il proprio nido.
Tuttavia, i casi riportati in cui le iguane sono tornate ai loro nidi quattro giorni (a Panama) e anche 15 giorni (in Messico) dopo aver deposto le uova suggeriscono che le iguane verdi in alcune popolazioni tornano per controllare la sicurezza delle loro covate (Wiewandt 1982).
Durante la prima settimana di maggio, i piccoli di iguana iniziano a schiudersi. Emergendo dalla camera centrale del nido sepolto, scavano la loro strada verso la superficie. Questo richiede fino a sette giorni. Tuttavia, non emergono semplicemente e poi scappano nella foresta, da soli. Quando emergono, rimangono seduti con la testa che sporge, a volte per 15 minuti, e a volte scompaiono e riappaiono ripetutamente dall’ingresso del nido. Sembra probabile che le iguane stiano cercando i predatori, ma ciò che è particolarmente interessante è che le iguane non guardano solo i predatori, ma passano anche molto tempo ad osservare altri cuccioli di iguana che emergono da altre tane (Burghardt 1977, Burghardt et al. 1977). Osservando il comportamento di altri gruppi di piccoli, le iguane di una frizione sembrano decidere se è sicuro o meno lasciare il nido. Burghardt (1977) ha riportato casi in cui i piccoli di iguana appartenenti a quattro diverse covate sono emersi in modo sincrono, un’osservazione che lo ha portato a concludere che “l’emergenza del nido sembra socialmente facilitata da segnali visivi” (p. 183). Questo è ben lontano dall’immagine stereotipata del cucciolo di rettile che striscia fuori dal suo nido e si lancia immediatamente a capofitto al riparo.
Incidentalmente, cosa succede quando i cuccioli di iguana emergono dai loro nidi di notte? Burkhardt (2004) ha riportato un comportamento bizzarro (osservato attraverso una telecamera notturna) in cui i piccoli emergono e poi saltano verso l’alto, verso il cielo illuminato dalla luna o dalle stelle (Burkhardt 2004). Credo che nessuno abbia idea di cosa stia succedendo qui e quale significato possa avere questo comportamento – è un piccolo mistero interessante.
Collegamenti di piccoli e cura dei fratelli
Le iguane giovani formano gruppi denominati baccelli o chuletas (Burghardt et al. 1977), di solito composti da circa quattro individui. Assecondano un’enorme quantità di comportamenti sociali del tipo considerato tipico dei mammiferi e degli uccelli, strofinando i loro corpi e le loro teste gli uni contro gli altri, mostrando le loro giogaie, annuendo con la testa e scuotendo la coda gli uni contro gli altri. Si impegnano nell’allogrooming (spulciare gli altri membri del gruppo sociale). Le giovani iguane rimangono associate durante la notte, quando dormono a stretto contatto fisico con gli altri membri del branco, a volte anche sdraiandosi sopra di loro. Le piccole iguane riconoscono sicuramente i loro parenti, apparentemente usando segnali olfattivi (Werner et al. 1987), e continuano a stare con loro per molti mesi dopo la schiusa (Burghardt 2002).
Mentre questi baccelli sono ovviamente composti da fratelli, sembrano mostrare una sorta di struttura, con un’iguana che agisce come leader. Burghardt (1977) ha descritto e fotografato casi in cui i giovani si seguivano l’un l’altro in una linea attraverso la vegetazione e sul terreno, con l’iguana o le iguane in testa che spesso guardavano dietro per, apparentemente, controllare i progressi dei seguaci. Ad un certo punto i giovani devono lasciare Slothia e nuotare verso la terraferma, e per fare questo, le iguane devono farsi strada attraverso un canneto prima di partire attraverso l’acqua. Prima di partire, i giovani sono stati visti impegnarsi in molti sfregamenti di testa e altri contatti fisici, e l’individuo che sembrava guidare il gruppo era quello che si impegnava nella maggior quantità di queste attività. Invariabilmente questo era il primo animale ad entrare in acqua e iniziare a nuotare. Se i suoi compagni non riuscivano a seguirlo, tornava a riva. L’iguana identificata come ‘leader’ è stata anche segnalata per scomparire nel canneto e riapparire con ulteriori reclute.
Si è forse tentati di pensare da questo che le iguane si ‘guardano le spalle’ a vicenda, o almeno ai loro fratelli. Una tale interpretazione potrebbe sembrare antropomorfica, ma non lo è necessariamente: sappiamo da studi su diversi animali che la selezione di parentela può portare i membri di alcune specie a mostrare comportamenti che potrebbero favorire la sopravvivenza dei loro fratelli e sorelle. Nelle iguane verdi, l’idea che gli individui si preoccupino davvero per i fratelli ha ricevuto un solido sostegno sperimentale da studi sul comportamento anti-predatore. Notando che i piccoli di iguana verde maschi e femmine mostravano diversi tipi di comportamento anti-predatore, Rivas & Levín (2004) ha fatto volare falchi modello su gruppi di fratelli di iguana verde sia in laboratorio che in natura. Hanno mostrato che, mentre le femmine tendevano a nascondersi, rimanere immobili o scappare dal potenziale predatore, i maschi mostravano comportamenti molto più interessanti e insoliti: correvano di fronte al falco modello, apparivano da sotto la copertura (piuttosto che nascondersi al suo interno), e – cosa più interessante – coprivano le loro sorelle più piccole con i loro corpi, nascondendole così alla vista.
È possibile che questi comportamenti siano egoistici: le risposte insolite dei maschi “potrebbero sorprendere un predatore in cerca e dare al fuggitivo più tempo per scappare a spese dei restanti animali” (Rivas & Levín 2004). Ma sembra più plausibile che questo “comportamento di copertura” sia una forma finora non documentata di cura fraterna, dove i maschi stanno effettivamente proteggendo le loro sorelle femmine.
Ecco qui. Il significato di questa complessità comportamentale, sono sicuro, non vi sarà sfuggito. L’idea stereotipata che le lucertole e altri rettili siano molto più “semplici” nel comportamento e nella vita sociale rispetto agli uccelli e ai mammiferi è dimostrabilmente falsa (almeno per alcune specie), così come l’idea che i rettili non aviari siano più limitati in ciò che possono fare rispetto agli uccelli e ai mammiferi; molte forme di comportamento a lungo immaginate o spesso caratterizzate come unicamente aviarie o mammifere sono in realtà più diffuse. E ci sono ancora altri comportamenti complessi che non ho discusso qui e che sono stati documentati anche nelle iguane, compreso il comportamento di appeasement. Quindi andate avanti e spargete la voce.
PS – questo articolo doveva originariamente intitolarsi ‘Scusa Sarah Connor: non piaci proprio a quell’iguana’, ma non sono riuscito ad avere in tempo una cattura dello schermo della scena appropriata. Alcuni di voi sanno di cosa sto parlando.
Per i precedenti articoli del Tet Zoo su aspetti interessanti del comportamento sociale nei rettili (viventi ed estinti), vedi…
- Alligatori contro meloni: la battaglia finale
- I coccodrilli (talvolta) nutrono i loro piccoli?
- I dinosauri escono a giocare (anche le tartarughe, i coccodrilli e i draghi di Komodo)
- Un nuovo fossile spettacolare fornisce informazioni sulla vita sessuale degli pterosauri, parte II: cosa significa per le uova, i nidi e il comportamento dei piccoli
- Previsione confermata: i plesiosauri erano vivipari
- Gli organi sessuali terrificanti delle tartarughe maschio
Riferimenti – –
Bock, B. C. & Rand, A. S. 1989. Fattori che influenzano la sincronia della nidificazione e il successo della schiusa in un’aggregazione di iguana verde a Panama. Copeia 1989, 978-986.
Burghardt, G. 1977. Di iguane e dinosauri: comportamento sociale e comunicazione nei rettili neonati. American Zoologist 17, 177-190.
– . 2002. Camminare con le iguane. BBC Wildlife 20 (5), 60-65.
– . 2004. Ricerca sulle iguane: guardare indietro e guardare avanti. In Alberts, A. C., Carter, R. L., Hayes, W. K., Martins, E. P. (eds) Iguana: Biology and Conservation. University of California Press (Berkeley), pp. 1-12.
– ., Greene, H. W. & Rand, A. S. 1977. Comportamento sociale nei cuccioli di iguana verde: la vita in un rettile rookery. Scienza 195, 689-691.
Burghardt, G. M., Chiszar, D., Murphy, J. B., Romano, J., Walsh, T. & Manrod, J. 2002. Complessità comportamentale, sviluppo comportamentale e gioco. In Murphy, J. B., Ciofi, C., de La Panouse, C. & Walsh, T. (eds) Komodo Dragons: Biology and Conservation. Smithosonian Institution Press (Washington, DC), pp. 78-117.
Distel, H. & Veazey, J. 1982. L’inventario comportamentale dell’iguana verde Iguana iguana. In Burghardt, G. M. & Rand, A. S. (eds) Iguane of the World: Their Behavior, Ecology, and Conservation. Noyes Publications (Park Ridge, New Jersey), pp. 252-270.
Dugan, B. A., Rand, A. S., Burghardt, G. M. & Bock, B. C. Interazioni tra coccodrilli nidificanti e iguane. Journal of Herpetology 15, 409-414.
– . & Wiewandt, T. V. 1982. Determinanti socio-ecologici delle strategie di accoppiamento nelle lucertole iguane. In Burghardt, G. M. & Rand, A. S. (eds) Iguanas of the World: Their Behavior, Ecology, and Conservation. Noyes Publications (Park Ridge, New Jersey), pp. 303-319.
Leal, M. & Powell, B. J. 2011. Flessibilità comportamentale e problem-solving in una lucertola tropicale. Biology Letters 8, 28-30
Lenz, S. 2004. Varanus niloticus. In Pianka, E. R. & King, D. R. (eds) Varanoid Lizards of the World. Indiana University Press (Bloomington & Indianapolis), pp. 133-138.
Montgomery, G. G., Rand, A. S. & Sunquist, M. E. 1973. Movimenti post-nidificazione di iguane da un’aggregazione di nidificazione. Copeia 1973, 620-622.
Rivas, J. A. & Levín, L. E. 2004. Comportamento anti-predatore sessualmente dimorfico in giovani iguane verdi Iguana iguana: prove di selezione di parentela sotto forma di cura fraterna. In Alberts, A. C., Carter, R. L., Hayes, W. K. & Martins, E. P. (eds) Iguana: Biology and Conservation, pp. 119-126.
Vitousek, M. N., Mitchell, M. A., Woakes, A. J., Niemack, M. D. & Wikelski, M. 2007. Alti costi di scelta femminile in una lucertola lekking. PLoS ONE 2 (6): e567. doi:10.1371/journal.pone.0000567
Werner, D. I., Baker, E. M., Gonzalez, E. del C. & Sosa, I. R. 1987. Riconoscimento della parentela e del raggruppamento nelle iguane verdi da cova. Behavioral Ecology and Sociobiology 21, 83-89.
Wiewandt, T. A. 1982. Evoluzione dei modelli di nidificazione nelle lucertole iguane. In Burghardt, G. M. & Rand, A. S. (eds) Iguanas of the World: Their Behavior, Ecology, and Conservation. Noyes Publications (Park Ridge, New Jersey), pp. 119-141.
Wilkinson, A., Kuenstner, K., Mueller, J. & Huber, L. 2010. Apprendimento sociale in un rettile non sociale (Geochelone carbonaria). Lettere di biologia 6, 614-616.