Africa occidentale

Africa occidentale, regione del continente africano occidentale che comprende i paesi di Benin, Burkina Faso, Camerun, Cabo Verde, Ciad, Costa d’Avorio, Guinea Equatoriale, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone e Togo. L’Africa occidentale è un termine usato nell’Encyclopædia Britannica per designare una regione geografica all’interno del continente africano. Il termine Africa occidentale è anche spesso usato per riferirsi a questa parte del continente. Come convenzionalmente inteso, tuttavia, l’Africa occidentale è principalmente una designazione politica ed economica e comprende tutte le aree qui considerate tranne il Camerun, il Ciad, la Guinea Equatoriale, e le parti sahariane del Mali, Mauritania e Niger.

Africa occidentale

I paesi dell’Africa occidentale.

Encyclopædia Britannica, Inc.

Britannica Quiz
Geografia dell’Africa Quiz
Dove si trova il Serengeti National Park? Come si chiama oggi la Rhodesia? Scoprilo facendo questo quiz sull’Africa.

La regione può essere divisa in diverse grandi regioni fisiografiche. La parte settentrionale dell’Africa occidentale è composta da un’ampia fascia di terreno semiarido, chiamata Sudan occidentale, che si estende dall’Oceano Atlantico a ovest fino alla zona del lago Ciad a est, una distanza di circa 2.500 miglia (4.000 km). È in gran parte un altopiano di modesta elevazione e confina con il Sahara (deserto) a nord e con le foreste della Costa della Guinea a sud. Le precipitazioni in questa regione variano da meno di 10 pollici (250 mm) nel suo arido nord a circa 50 pollici (1.250 mm) nel sud. La flora del Sudan occidentale consiste nella vegetazione della macchia della zona di transizione conosciuta come il Sahel nel nord e un mix di alberi ad alto fusto e praterie di alta savana nel sud. A sud del Sudan occidentale si trovano le foreste equatoriali della Costa della Guinea, che fioriscono lungo la costa atlantica e si estendono all’interno per circa 100-150 miglia (160-240 km).

Africa occidentale, elevazione

Altezza dell’Africa occidentale.

Encyclopædia Britannica, Inc.

La maggior parte del Sahara e le zone vegetative di transizione al suo sud (il Sahel e il Sudan occidentale) sono drenate, dove c’è abbastanza pioggia per sostenere i flussi di superficie, sia verso sud attraverso il sistema del fiume Niger o all’interno del bacino del lago Ciad a est. Lungo le aree costiere atlantiche meglio irrigate, le caratteristiche principali sono (da ovest a est) il bacino della Mauritania-Senegal, drenato dal fiume Sénégal; il Fouta Djallon e gli altipiani della Guinea; le pianure costiere del fiume Volta e del fiume Niger; e gli altipiani del Jos Plateau della Nigeria e gli altipiani del Camerun.

Culturalmente, la gente della regione appartiene per lo più a una delle tre principali famiglie linguistiche. Nelle regioni settentrionali e meno popolate del Sahara, predominano gli arabi e gli imazighen (berberi; singolare Amazigh) della famiglia linguistica afro-asiatica. A sud di una linea che collega il corso del fiume Sénégal, il fiume Niger e i due terzi meridionali della Nigeria, si parlano le lingue Niger-Congo. Lungo il corso medio del fiume Niger e intorno al lago Ciad, predominano le lingue nilo-sahariane legate a quelle dei popoli più a est. Questi popoli sono divisi in un mosaico etnico molto complesso, ma spesso possono essere convenientemente classificati dalle loro singole lingue.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Questo articolo copre la storia della regione principalmente dall’XI secolo al XX secolo. La copertura della geografia fisica e umana della regione può essere trovata nell’articolo Africa. Per la discussione della geografia fisica e umana dei singoli paesi della regione e della loro storia postcoloniale, vedi Benin, Burkina Faso, Camerun, Capo Verde, Ciad, Costa d’Avorio, Guinea Equatoriale, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone e Togo. Area 3.059.702 miglia quadrate (7.924.592 km quadrati). Popolazione. (2014 est.) 375.477.000.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.