Adenocarcinoma papillare del colon discendente in un cane: case report

CASE REPORT

Un Beagle di 8 anni è stato ammesso all’Ospedale Veterinario “Governador Laudo Natel” della UNESP ( Univ Estadual Paulista, Jaboticabal-SP, Brasile, con una storia di feci molli da quando era cucciolo, ematochezia per quattro anni e tenesmo e dischezia per sei mesi. Il paziente era già stato sottoposto a diversi trattamenti con antibiotici, protettori gastrici, steroidi e diete terapeutiche, ma senza alcun miglioramento clinico significativo.

Esame fisico, palpazione addominale, emocromo, profilo biochimico (creatinina, azoto ureico nel sangue, alanina aminotransferasi, fosfatasi alcalina, proteine totali e albumina), esame fecale, ecografia addominale e radiografia convenzionale e con contrasto del tratto gastrointestinale. Non sono state osservate alterazioni significative, con l’eccezione dell’ecografia addominale; in cui è stato notato un ispessimento della parete intestinale (porzione finale del colon discendente – 8,1 mm) con strati intestinali conservati ma una maggiore ecogenicità della mucosa (Figura 1-A), suggestiva di colite. Inoltre, nella stessa regione, c’era una porzione di colon con perdita della normale stratificazione degli strati intestinali e con un’ecotessitura iperecoica ed eterogenea (Figura 1-B), suggestiva di neoplasia.

Figura 1 Immagine ultrasonografica del colon discendente in un Beagle successivamente diagnosticato con adenocarcinoma papillare intraluminale intestinale. (A): ispessimento della parete intestinale (8.1mm), stratificazione conservata e aumento dell’ecogenicità della mucosa; (B): perdita della stratificazione intestinale ed ecotessitura iperecoica ed eterogenea (freccia), suggestiva della neoplasia.

Una biopsia incisionale è stata effettuata tramite laparotomia esplorativa, durante la quale sono stati ottenuti campioni di anse del digiuno e del colon discendente ed è stato osservato l’ispessimento della parete della porzione terminale del colon (3 cm di lunghezza). L’analisi istopatologica del materiale biopsiato ha rivelato una lieve enterite linfoplasmocitica intestinale e un adenocarcinoma papillare del colon.

Eterectomia ed enteroanastomosi sono state raccomandate per resecare il tumore ed asportare almeno due linfonodi mesenterici per una accurata stadiazione clinica. Durante la procedura chirurgica, è stato ottenuto un frammento intestinale di circa 4 cm con una superficie nera e papillomatosa (Figura 2). Altri 2 frammenti, di 0,8 cm di diametro, sono stati raccolti da biopsie incisionali di due linfonodi mesenterici. I campioni sono stati sottoposti ad analisi istopatologica per l’istogenesi e per una migliore determinazione dei margini chirurgici e del coinvolgimento linfonodale. L’analisi microscopica ha rivelato un neoplasma esofitico maligno che si è proiettato nel lume intestinale caratterizzato da disposizioni papillari di cellule con pleomorfismo moderato, nuclei grandi e ipersensibilizzati e citoplasma eosinofilo e vacuolato; intervallato da cellule caliciformi e compatibile con adenocarcinoma papillare intestinale intraluminale. L’analisi ha rilevato margini chirurgici compromessi ma i linfonodi erano privi di lesioni metastatiche.

Figura 2 Fotografia dei cambiamenti della mucosa del colon discendente in un cane con diagnosi di adenocarcinoma papillare intraluminale intestinale. Nonostante l’esecuzione dell’osteotomia dell’osso pubico, la tecnica non ha permesso la resezione completa.

Oltre alla procedura chirurgica, è stata raccomandata una chemioterapia adiuvante con 300mg/m2 di carboplatino per via endovenosa (ogni 21 giorni, per sei applicazioni) e 12,5mg/m2 di ciclofosfamide per via orale (ogni 48 ore) alternata a 0.3mg/kg di piroxicam (ogni 48 ore, per sei mesi).

Ai successivi controlli e sessioni di chemioterapia, il paziente è stato rivalutato e trovato in buone condizioni generali; tuttavia, c’era molta sensibilità durante la palpazione rettale e la defecazione. Così, furono prescritti 25mg/kg di dipirone e 3 mg/Kg di tramadolo cloridrato (ogni 8 ore). Poiché il proprietario non ha riportato alcun miglioramento clinico, sono stati somministrati 10mg/kg di gabapentin ogni 12 ore, per 30 giorni, ma è stato notato solo un discreto miglioramento clinico. Quindi, è stata prescritta 1 (una) capsula di ETNA® (Gross, Brasil) ogni 24 ore, per 30 giorni. Dopo sette giorni di trattamento, il proprietario ha riferito un miglioramento significativo dei sintomi del dolore e, quindi, il tramadolo cloridrato e il dipirone sono stati sospesi e la riduzione graduale del gabapentin è stata effettuata fino alla completa sospensione. Dopo 30 giorni, il paziente non mostrava più dolore durante la palpazione rettale e, dopo 60 giorni, l’ETNA® è stato sospeso.

Oggi, il paziente è in buone condizioni generali, con 24 mesi di remissione clinica, e senza alcuna manifestazione associata alla neoplasia. L’animale è stato rivalutato ogni 3 mesi con un esame fisico generale e specifico, e con l’analisi di immagini come la radiografia del torace e l’ecografia addominale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.