6 modi per aiutare a cambiare il comportamento passivo-aggressivo di qualcuno

Fonte: racorn/

Pochi argomenti di cui scrivo raccolgono tanto interesse, attenzione ed emozione quanto quello del comportamento passivo-aggressivo. Tra le domande più frequenti su questo modo universalmente frustrante di esprimere la rabbia – oltre a “Cos’è esattamente l’aggressione passiva?” e “Perché la gente si comporta così?”- c’è “Qual è il modo migliore per rispondere al comportamento passivo-aggressivo?”

articolo continua dopo la pubblicità

In The Angry Smile, io e i miei co-autori descriviamo l’abilità del confronto benigno, un processo in sei fasi per sfidare direttamente il comportamento passivo-aggressivo nel momento e cambiarlo efficacemente nel lungo termine. Ecco la fregatura: Per molte persone, il confronto è una prospettiva spaventosa. Sia per paura di ricevere la rabbia di una persona o per il disagio con la possibilità di causare ansia a qualcun altro, molti adulti passano una vita a nascondersi dalla comunicazione diretta sul comportamento. Gli individui passivo-aggressivi lo sanno; si basano su questo. Infatti, spesso selezionano i loro obiettivi basandosi sull’intuizione di chi sarà meno propenso a smascherare la rabbia che vogliono così disperatamente tenere nascosta.

La cattiva notizia per coloro che evitano il confronto è che senza affrontare direttamente il comportamento passivo-aggressivo, il modello verrà riprodotto contro di loro ancora e ancora. Per risultati duraturi e un reale cambiamento comportamentale, è necessario un confronto benigno del comportamento passivo-aggressivo.

La buona notizia è che il confronto benigno non è nulla di cui aver paura. Non è un tipo di tattica autoritaria che ispira la rabbia, che li fa ammettere quello che hanno fatto, ma piuttosto un intervento verbale tranquillo e riflessivo in cui l’adulto condivide delicatamente ma apertamente i suoi pensieri sul comportamento di una persona e sulla rabbia inespressa. Si basa sulla decisione di non accettare più in silenzio il comportamento manipolativo e di controllo di una persona.

Nell’esempio sceneggiato che segue, basato su uno scenario di vita reale, potete scoprire come il confronto benigno viene usato per smascherare la rabbia nascosta di una giovane persona passivo-aggressiva e aiutarla a comprendere la natura distruttiva delle interazioni con sua madre.

La situazione

Christine è una studentessa di scuola media che arriva a casa da scuola ogni giorno circa due ore prima che sua madre torni dal lavoro. La regola di famiglia è che Christine deve mandare un messaggio a sua madre ogni giorno appena arriva a casa, per confermare che è sana e salva.

l’articolo continua dopo la pubblicità

Nei primi giorni di questo accordo, Christine si gode il tempo da sola dopo una lunga giornata di scuola e apprezza il fatto di essere fidata dai suoi genitori. Dopo circa un mese, però, comincia a sentirsi sola e si risente del fatto che mentre i suoi amici possono andare a casa degli altri o essere accompagnati agli sport del doposcuola, lei è bloccata a casa da sola senza niente da fare e nessuno con cui farlo.

Un fine settimana, Christine cerca di sollevare la questione con sua madre, ma viene immediatamente bloccata dalla risposta arrabbiata e colpevolizzante di sua madre:

“Christine, dovresti vergognarti di te stessa – chiedere che io e papà facciamo di più per te quando facciamo già così tanto. Se è così importante per te che tu non stia a casa da sola per due semplici ore dopo la scuola, posso sempre metterti all’asilo con i bambini. O forse vuoi che io lasci il mio lavoro in modo che tu non debba stare a casa da sola? Hai 14 anni! Sii grato per quello che hai e smettila di lamentarti.”

LE BASI

  • Cos’è la rabbia?
  • Trovare un terapeuta per guarire dalla rabbia

Dopo quella filippica, Christine sapeva che questo non era un problema che avrebbe mai più sollevato con sua madre, almeno non direttamente. Invece, decise che un po’ meno responsabilità avrebbe potuto aiutare il suo caso.

Con il passare delle settimane, Christine spesso “dimenticava” di mandare un messaggio a sua madre quando tornava a casa da scuola, lasciando che sua madre si preoccupasse e si distraesse al lavoro mentre mandava più messaggi a sua figlia ogni pomeriggio per confermare la sua sicurezza. Ogni giorno, Christine sembrava avere una scusa diversa (e solo leggermente plausibile) per il motivo per cui non mandava messaggi alla madre:

l’articolo continua dopo la pubblicità
  • “Non ho trovato il mio telefono.”
  • “Ero così presa dai miei compiti che ho dimenticato di mandarti un messaggio”
  • “Ho lasciato per sbaglio il mio telefono a scuola”
  • “Pensavo di averti mandato un messaggio!”
  • “So di averti mandato un messaggio, mamma! Controlla di nuovo il tuo telefono. O forse il tuo telefono non funziona bene.”

La scusa che (con successo) ha fatto infuriare di più sua madre è stata la semplice non-scusa di “Oops. Scusa, mamma”. Christine si è divertita a inventare razionalizzazioni che giustificavano la sua inazione, facendo ribollire il sangue di sua madre ogni singolo pomeriggio.

Vediamo come funziona il processo di confronto benigno per affrontare il comportamento passivo-aggressivo di Christine verso sua madre:

Passo 1: Riconoscere lo schema

All’inizio dell’anno scolastico, Christine sembra molto soddisfatta del piano che prevede che torni direttamente a casa da scuola ogni giorno e che si fidi a rimanere da sola fino a quando sua madre torna dal lavoro due ore dopo. Dopo circa sei settimane, tuttavia, sua madre nota che Christine sembra meno entusiasta.

Letture essenziali della rabbia

Una sera, dopo circa sei settimane dall’inizio dell’anno scolastico e dopo una giornata particolarmente brutta per sua madre al lavoro, Christine chiede il permesso di invitare un’amica dopo la scuola in modo da non dover rimanere sola. Sua madre, già stanca e frustrata dal lavoro, si sfoga con la figlia con una risposta arrabbiata e colpevolizzante, minacciando anche di mettere Christine all’asilo.

L’articolo continua dopo la pubblicità

La mattina dopo, la madre si scusa per lo sfogo. Christine accetta le sue scuse ma non riesce a darle il loro rituale abbraccio d’addio prima di partire per la scuola. Quel pomeriggio, Christine trascura anche di mandare un messaggio a sua madre dopo la scuola per segnalare che è arrivata a casa sana e salva. Quando sua madre le chiede spiegazioni, la sera, Christine dice: “Non ho trovato il mio telefono”.

Da quel momento in poi, la madre di Christine nota che mentre sua figlia era stata molto fedele nel mandarle messaggi ogni giorno dopo la scuola, improvvisamente smette di farlo. Ogni giorno, Christine ha una nuova scusa per spiegare perché non ha mandato il messaggio, ma sua madre intuisce che questo può essere il modo in cui sua figlia esprime la sua rabbia per dover stare a casa da sola.

Passo 2: Rifiutarsi di impegnarsi

Nel corso delle settimane successive, ci sono molti, molti giorni in cui la madre di Christine è tentata di rispecchiare il comportamento passivo-aggressivo della figlia, “dimenticando” di rispondere ai messaggi della figlia per “prendere i cereali quando sei al negozio” o “accompagnarmi a teatro sabato”. Allo stesso modo, pensa di usare il sarcasmo per sminuire le scuse della figlia per non mandare messaggi dopo la scuola.

Tuttavia, fa la scelta di resistere all’impulso di riflettere semplicemente la forma indesiderabile di espressione della rabbia della figlia. Invece, gestisce coscienziosamente le proprie emozioni, rimane emotivamente neutrale, e stabilisce chiare aspettative e conseguenze logiche per il mancato rispetto delle regole da parte della figlia. Ognuna di queste risposte assertive funziona per un giorno o due prima che Christine intelligente trovi un nuovo modo per giustificare la sua sfida alle regole della madre. A questo punto, la madre di Christine sa che deve portare il confronto benigno al livello successivo.

Step 3: Affermare la rabbia

“Christine, quando è iniziata la scuola, hai mostrato così tanta responsabilità nel mandarmi un messaggio ogni giorno quando tornavi a casa. Poi, qualche settimana fa, tutto è cambiato. Recentemente, ho notato che hai una lista quasi infinita di motivi per cui non mi mandi più messaggi. Mi sembra che il vero problema non sia ‘lasciare il telefono a scuola’, o ‘farsi prendere dai compiti’, ma piuttosto mi sto chiedendo se sei arrabbiato con me per averti fatto stare a casa da solo ogni giorno finché non torno dal lavoro.”

“No, mamma. Questo non è vero. Non sono arrabbiato; sono solo molto occupato e mi dimentico le cose.”

Step 4: Gestire la (prevedibile) negazione

“Oh, ok. Era solo un pensiero che mi è passato per la testa e che volevo condividere con te. Certamente capisco che la tua vita è più frenetica ora che sei alla scuola media. Per renderti la vita più facile e metterti meno peso da ricordare, farò in modo di chiamarti ogni giorno alle 3:30 per assicurarmi che tu sia a casa.”

“Bene. Ma vorrei ancora che tu mi permettessi di avere un amico a casa qualche volta. Mi sento molto sola a casa da sola ogni giorno.”

“Grazie per averlo condiviso, Christine. So che hai cercato di dirmi che ti sentivi sola qualche settimana fa, ma ero di cattivo umore quando ne hai parlato e ho risposto facendoti sentire in colpa. Mi dispiace per quello che ho detto. La mia reazione quel giorno probabilmente ti ha fatto arrabbiare ancora di più e ti ha fatto venire voglia di mostrarmi come ti sentivi.”

“Più o meno.”

“È comprensibile. Ti ho reso difficile dirmi come ti sentivi e mi dispiace molto. Farò del mio meglio per essere più aperto quando condividerai i tuoi sentimenti. Vorrei anche che tu fossi più diretto nel dirmi come ti senti – quando non sono già di pessimo umore, naturalmente – e che evitassi di mostrarmelo in modi indiretti, come non mandarmi messaggi quando te lo chiedo. Possiamo essere d’accordo su questo?”

“Certo. Dispiace anche a me, mamma. E’ solo che ero così arrabbiata e triste per il fatto di essere sola e non sapevo come altro dirtelo.”

Step 5: Rivedere il pensiero

Christine e sua madre fanno dei piani per Christine per avere un’amica dopo la scuola tre giorni alla settimana e per Christine per fare il personale di scena per lo spettacolo scolastico il lunedì in modo da essere sola a casa solo il giovedì. Questo accordo funzionò bene.

Diverse settimane dopo, tuttavia, quando la madre di Christine non permise a sua figlia di dormire a casa di un’amica il venerdì sera, Christine rispose facendo il trattamento del silenzio a sua madre. Dopo aver dato alla figlia un giorno intero per elaborare i suoi sentimenti e fare una scelta diversa su come esprimere la sua rabbia, la madre si avvicinò a Christine con un nuovo pensiero:

“Christine, immagino che tu sia delusa per non poter dormire a casa della tua amica e arrabbiata con me per non averti dato il permesso. Questo è perfettamente comprensibile. Tuttavia, il tuo rifiuto di parlarmi mi ricorda quello che è successo qualche settimana fa quando non mi mandavi messaggi dopo la scuola, e mi sto chiedendo se stai di nuovo scegliendo di nascondere la tua rabbia piuttosto che parlarne direttamente.”

“Non lo so. Forse.”

Step 6: Affermare le aree di competenza

Questo processo iniziò un nuovo modo di comunicare per Christine e sua madre. Christine sapeva che non poteva più tenere segreti la sua rabbia e il suo risentimento. Sapeva anche che sua madre si preoccupava profondamente per lei – abbastanza da iniziare sempre il contatto dopo un disaccordo e invitarla a parlare della sua rabbia apertamente, senza paura di essere punita o sminuita.

La madre di Christine fece un punto per complimentarsi con sua figlia ogni volta che esprimeva la sua rabbia in modo assertivo e diretto, e fece del suo meglio per essere un modello di espressione della rabbia assertiva quando possibile.

Hanno sbagliato sia la madre che la figlia ogni tanto? Certamente. Entrambe trattenevano la calma ogni volta? Assolutamente no. Ma il processo di Confronto Benigno e l’aspettativa che la rabbia fosse un’emozione accettabile da esprimere nella loro famiglia ha reso questi litigi molto meno frequenti e le loro risoluzioni amichevoli molto più facili da raggiungere.

Perché funziona

Al suo centro, il Confronto Benigno funziona identificando la rabbia sottostante. Mentre una persona passivo-aggressiva dirige la sua astuzia e i suoi sforzi nel nascondere la rabbia e nel far sì che gli altri la esprimano attraverso i loro comportamenti fuori controllo, il Confronto Benigno aiuta a rimettere la responsabilità dei pensieri, sentimenti e comportamenti nelle mani della persona passivo-aggressiva.

Mentre il Confronto Benigno ha un impatto potente sull’individuo passivo-aggressivo, è altrettanto influente come strumento per un adulto che ha a che fare con un bambino, uno studente, un coniuge, un amico o un collega passivo-aggressivo. Invece di essere coinvolti in guerre di parole che danneggiano i rapporti, questo processo passo dopo passo fornisce una mappa stradale per la navigazione dei conflitti e la gestione del pericolo nascosto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.